Castello Suardi - Bianzano, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Via Chiesa, 5, 24060 Bianzano BG, Italia.
Telefono: 3483193827.
Sito web: cortedeisuardo.com
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 186 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Castello Suardi

Castello Suardi: Una Visita Indimenticabile

Il Castello Suardi, situato in Via Chiesa, 5, 24060 Bianzano BG, è un vero e proprio tesoro storico che merita la visita di tutti gli amanti della storia e dell'architettura medievale. Questo castello, che può essere trovato attraverso il numero di telefono 3483193827, offre non solo un'esperienza turistica unica, ma anche un'opportunità per godere di spettacolari viste e di un'atmosfera memorabile.

Informazioni Utili

Per chiunque plannoni una visita, è importante conoscere alcuni punti chiave:
- Indirizzo: Via Chiesa, 5, 24060 Bianzano BG, Italia.
- Telefono: 3483193827
- Sito Web: cortedeisuardo.com
- Specialità: Il castello è famoso soprattutto per la sua castellana e per essere un importante attrazione turistica.
- Parcheggio: Dispone di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, pensato anche per i visitatori con necessità speciali.

Altri Dati di Interesse

- Acquisto di Biglietti: È consigliabile prenotare i biglietti in anticipo per evitare inconvenienti durante la visita.
- Adatto ai Bambini: Il Castello Suardi è un luogo che può piacere anche ai più piccoli, grazie alla sua atmosfera storica e all'opportunità di scoprire la vita medievale.
- Opinioni: Con 186 recensioni su Google My Business, la media delle opinioni è molto elevata, con un 4.3/5. Le recensioni suggeriscono che la visita, anche se limitata all'atrio e alla cantina (poiché i proprietari abitano nel castello), è interessante e offre un'esperienza autentica.

Atmosfera e Attractions

Piazza del castello, circondata da un piccolo paesino carino, offre un'immagine pittoresca del territorio. Dopo la visita al castello, si può godersi una tranquilla passeggiata lungo il lago di Endine, un vero e proprio spigolo di natura che complementa perfettamente l'esperienza storica.

Recomandazione Finale

Se stai cercando un viaggio immerse in storia e bellezza italiana, il Castello Suardi è la scelta ideale. Non solo puoi esplorare i suoi antichi corrini, ma anche goderti la reputazione di essere un luogo piacevole per le famiglie. Per informazioni dettagliate e per procedere con la tua visita, ci consigliamo di contattare direttamente attraverso il loro sito web o chiamando il numero disponibile. La combinazione di un'esperienza storica unica e un'atmosfera accogliente fa del Castello Suardi una vera piccola perla da non perdere.

Visita il loro sito per ulteriori informazioni e per planificare la tua visita in modo ottimale. Immagina di fare parte di questa storia antica e vividala prima dei tuoi amici e familiari

👍 Recensioni di Castello Suardi

Castello Suardi - Bianzano, Provincia di Bergamo
Paola
3/5

Visitato con guida, direi interessante.
È abitato dai proprietari e si possono visitare solo atrio e cantina.
Carino anche il paesino che lo circonda.
Poi si può fare una passeggiata al lago di Endine.

Castello Suardi - Bianzano, Provincia di Bergamo
Gaetano C.
5/5

Borgo di Bianzano ..ci troviamo in Val Cavallina nella provincia di Bergamo ..questo e" un borgo medioevale che risale al XIII secolo ..qui siamo in una valle costellata da più di 200 castelli , qui ci troviamo in una posizione strategica che collega la pianura padana con il Brennero insomma e come una grande porta d'entrata verso il nord . Tra tutti questi castelli ..incontriamo quello di Bianzano molto affascinante e pieno di misteri. .da cui si gode di un panorama mozzafiato , da qui sparse per tutto il castello si può seguire le tracce lasciate dai templari per poi cominciare ..a scoprire le bellezze di questo magnifico borgo . Che sorge proprio intorno al castello , un qualcosa di veramente bello , e caratteristico . Nel centro del borgo come stavo dicendo troviamo questo castello di cui ancora oggi la sua storia e avvolta nel più fitto mistero . Si tratta di un'edificio a pianta quadrata fatto su 4 punti cardinali con 2 cinte murarie che circondano la struttura , dove al centro sorge un maestoso torrione , da quello che ho saputo il castello apparteneva alla famiglia Suardi ..che lo salvò durante la guerra con la Repubblica di Venezia ..togliendo i merli dalle mura per farlo somigliare ad una possibile dimora . Se si guarda il portale d'ingresso ancora adesso si può notare lo stemma della famiglia, l'unica cosa certa e che lo stemma della famiglia fu messo sul portone durante il matrimonio di Giovanni Suardi ..con Bernarda Visconti avvenuto nel 1367 . .che affianca quello dei Visconti . All'interno delle mura sono custoditi i Fiori della Vita il simbolo della tradizione Templare .Cosi come le fenditure a forma di croce , tutto il borgo sta su una terrazza naturale ..affacciata su un bellissimo lago ..dove si può passeggiare tra loggiati , piccoli cortili nascosti , e vecchi pozzi .

Castello Suardi - Bianzano, Provincia di Bergamo
Bruno P. (. V.
2/5

Mi aspettavo qualcosa di più, invece è un piccolo borgo con un castello privato e con una interessante storia tutta da scoprire. Visitabile, ovviamente, solo su appuntamento e in piccoli gruppi e con un prezzo di 6 € a persona si fa un giro guidato di circa 90 min. In alcuni periodi ci sono evocazioni medioevali.
Per raggiungere il borgo, la carreggiata non è tra le migliori: a tratti stretta, sconnessa e a doppio senso. Meglio salire dalla strada che costeggia il lago Endine.

Castello Suardi - Bianzano, Provincia di Bergamo
Ermanno P.
3/5

Visto solo dall'esterno in rientro. Essendo privato, le visite vanno coordinate col comune di Bianzano. Castello del duecento, ha fama di essere costruito seguendo alcune regole matematiche per quanto riguarda il suo orientamento. Da approfondire

Castello Suardi - Bianzano, Provincia di Bergamo
Paolo A.
4/5

Castello, visitabile parzialmente essendo oggi una residenza privata. Risale al 1233 ed è inserito ai limiti del bel borgo medievale di Bianzano. All'Intero affreschi databili XVI° secolo. Merita una visita così come il piccolo paese, 600 abitanti, di Bianzano.

Castello Suardi - Bianzano, Provincia di Bergamo
Chiara A.
5/5

Castello con un parco delizioso e uno splendido panorama. 🏰
Il castello Suardi si può raggiungere a piedi da Spinone al Lago lungo il sentiero 605, oppure da Ranzanico percorrendo la panoramica del lago di Endine.
A chi lo ha visitato di notte consiglio di rivederlo in pieno giorno. Il parco da' un senso di pace. La storia del castello merita un approfondimento.
💚Consiglio questi luoghi non solo agli amanti dei castelli, ma anche a chi ama passeggiare nei boschi, andare in bici o in moto. Potete proseguire per Leffe e scollinare o scendere a Trate. 🚲 🏍.
Nelle vicinanze:
Palazzo Re a Ranzanico BG, Castello di Monasterolo BG
Villa Suardi a Trescore Balneario con affreschi di Lorenzo Lotto.
Castello Giovanelli e museo Donazione Meli a Luzzana BG.
foto autunno 2020

Castello Suardi - Bianzano, Provincia di Bergamo
amadio B.
5/5

Delizioso piccolo e rustico castello del XIII secolo, appartenuto ai templari, dove, pare, venissero addestrati all'arte della guerra i bambini che poi partivano per le crociate. Consiglio visita guidata. Noi abbiamo trovato una guida bravissima che ci ha deliziato con informazioni storiche molto interessanti. Costruito in zona panoramica, offre al visitatore una bella vista sul lago di Endine

Castello Suardi - Bianzano, Provincia di Bergamo
MARIO M. Z. M.
5/5

Il Castello Suardi di Bianzano è posto in posizione dominante a circa 600 m s.l.m. sopra Casazza e Spinone in Val Cavallina. Da Casazza lo si vede sporgersi dagli altri edifici del vecchio Borgo.
Arrivati a Bianzano e parcheggiata l’auto, si può passeggiare in tutta tranquillità, vista la quiete che pervade il luogo, per ammirare il Castello ed il Borgo da vari punti di vista. Ad esempio si può salire la Strada degli Asini, che rasenta il lato est del Castello oppure prendere la Via Cimitero fino a raggiungere il vicino Santuario di Santa Maria Assunta.
Da qualunque lato, il Castello offre allo sguardo la magnificenza dei suoi edifici, dell’alta torre e delle mura difensive su tre livelli.
Visite guidate al Castello sono organizzate nei mesi da marzo a ottobre dal Comune, a cui cisi può rivolgere per informazioni precise.

Go up